Daghdha

Daghdha

Scheda: Daghdha

Dati generali

- Livello di potenza: Divinità Maggiore

- Titolo: Il Re dei Dodici

- Epiteti: no

- Genere: Maschio

- Area di influenza: no

- Allineamento: Caotico Buono

- Piano di residenza: Terre Esterne, Tir na Og, Mag Mell

- Arma unica: {$arma-uni}

- Animali preferiti: {$animali}

- Piante preferite: {$piante}

- Colori preferiti: {$colori}

- Simbolo: Scudo celtico

Relazioni

- Pantheon: Celtico

- Genitori: {$genitori}

- Fratelli e sorelle: {$fratelli}

- Coniuge: {$coniuge}

- Figli: {$figli}

- Divinità alleate: no

- Divinità nemiche: no

- Manifestazioni e forme alternative: {$aspetti}

Seguaci

- Tramiti noti: {$tramiti}

- Adoratori: no

- Allineamento dei chierici: NB, CB, CN

- Domini divini: Bene, Caos, Equilibrio, Inganno, Tempo Atmosferico, Terre Esterne

- Mantelli psionici: {$mantelli}

- Arma preferita: no


Conosciuto come Eochaid Ollathair, Daghdha guida il pantheon celtico, migliorando la sua posizione ad ogni opportunità. Nonostante il suo allineamento, è in gran parte responsabile del mabtenimento della neutralità del pantheon, facendo del suo meglio per mantenere la pace fra i suoi ed il resto del multiverso. Come uno dei figli di Danu, Daghdha esiste da più tempo della maggior parte degli dei, e sembra avere un'idea migliore di dove il pantheon dovrebbe essere condotto. Perfino il suo nome lo distanza dagli altri: molti lo chiamano "Il Daghdha" come segno di rispetto. La gente che lo chiama "Daghdha" di solito è quella che non può reputarlo responsabile. Il fatto è che al dio piace fare la parte del buffone, gli piacicono gli scherzi, e alcuni pensano che questa passione sia a dir poco incompatibile con il ruolo di un dio alla guida di un pantheon. Ma, d'altro canto, sono molti anche coloro che amano "Il Daghdha", e non è difficile apprezzare qualcuno di così irriverente. Di conseguenza, migliori amici di questo Potere sono gli dei imbroglioni degli altri pantheon, come Erevan Ilesere degli elfi o Garl Glittergold degli gnomi. Allo stesso modo, i suoi nemici sono coloro che non hanno l'immaginazione o l'umore per capire gli scherzi, come Ramman dei Babilonesi, o Zeus dei Greci.


Bibliografia

(IMPORTANTE! POLICY: Gran parte del testo è liberamente tratto e in parte adattato dalle fonti citate e comunque dalle pubblicazioni Dungeons & Dragons della TSR e della Wizards of the Coast, nonchè dalle traduzioni ufficiali della 25 Edition, oltre ad altre fonti come le pubblicazioni della PAIZO Publishing per Pathfinder, che mantengono i diritti, intellettuali e non, sull'ambientazione e i suoi elementi. Allo stesso modo tutte le immagini sono coperte da copyright e vengono presentate senza alcuno scopo di lucro, corredate di autore e proprietario, e pertanto non sono riproducibili o utilizzabili in nessun ambito commerciale.)

© 2025. Parte dei contenuti sono coperti dalla FCP della Wizards of The Coast e in alcuni casi dalla OGL 1.0a; per il resto il contenuto è sotto la CCA-ShareAlike 3.0 License. Vedi INFO LEGALI.