Linguaggio gnomesco

Linguaggio gnomesco

Descrizione e caratteristiche

Lo Gnomesco, derivato da una versione modificata dell'alfabeto Nanico, è un linguaggio strutturalmente molto semplice, caratterizzato da toni melliflui e da uno smodato uso di consonanti. Ciononostante, è raro trovarlo nell'uso quotidiano al di fuori delle comunità gnomesche, poiché ha un vocabolario molto esteso e specializzato, scoraggiante per chiunque non sia un madrelingua. Gli gnomi usano sfumature molto sottili per descrivere la realtà ed il loro linguaggio li aiuta ad esprimere questa grande attenzione per i particolari. Un concetto come "amore" potrebbe essere rappresetato da sette o otto parole che si riferisono a tipi specifici di amore. Lo stesso vale per "acqua", "verde", "vento" o qualsiasi altra forza o idea con cui gli gnomi abbiano avuto a che fare, e che vanti uno o più significati o applicazioni.

Il vocabolario esteso dello Gnomesco lo rende difficile da apprendere ma anche ideale per scopi accademici. È così complesso da essere usato per trattare di qualsiasi argomento, dalle dimensioni degli ingranaggi alle liste della spesa quotidiana, dall'analisi dei sogni alle discussioni filosofiche. Il linguaggio Gnomesco si adatta a dibattiti matematici, scientifici o alchemici, a teorie sulla magia e a quasi tutti gli argomenti conosciuti e immaginati. Vista questa sua versatilità, si è diffuso nei circoli accademici di tutto il multiverso ed è stato adottato dalle menti più acute. Trattati, commedie, documenti diplomatici, libri di magia e opere accademiche segrete sono stati scritti o tradotti in Gnomesco. Molti saggi lo considerano il "linguaggio degli studiosi" o "della cultura", un attestato di stima del quale gli gnomi sono molto fieri.

La letteratura gnomesca è degna di considerazione e copre la maggior parte delle arti e delle scienze praticate nel multiverso noto. Ogni grande biblioteca possiede almeno qualche libro specialistico di sorta, mentre una collezione vera e propria potrebbe contenere cinquanta, cento o più volumi.

Frasario gnomesco

Gli gnomi delle tane di tutto il multiverso conoscono queste frasi. A seconda del vostro stile di gioco, potete usare le parole in Gnomesco o le traduzioni in italiano presentate di seguito.

  • Ni te pharkalu, quo lun verra lu. Una traduzione letterale di questa frase è "Se lo vedi, non è vero". Gli gnomi utilizzano spesso questa frase per ricordarsi di come molte cose buone siano spesso nascoste, e come le prime apparenze possano essere frequentemente ingannevoli. Uno gnomo sospettoso di solito crede che la prima impressione sia stata volutamente congegnata ad arte.
  • Melchaen baruk bar kolen. Questo antico proverbio di caccia si traduce solitamente come "Fai uscire il tasso dalla tana". Gli gnomi lo usano per descrivere il vantaggio che si ottiene per descrivere il vantaggio che si ottiene quando un nemico è condotto fuori dal suo territorio.
  • Vel Karsh! Il significato letterale di questa frase è "Mandiamoli in rovina!". Si tratta di un diffuso grido di battaglia gnomesco.
  • Ti feeralu! "Ci sei cascato!" Una delle esclamazioni gnomesche più usate, si sentono ovunque grida di ti feeralu: ad uno spettacolo di magia, ad un gioco di carte o ad un duello all'ultimo sangue.
  • Shael vuk. "Scrigno vuoto". Una lunga sequenza di indovinelli gnomeschi ha a che fare con ciò che potrebbe essere contenuto in uno scrigno vuoto immaginario. Inevitabilmente l'ultimo indovinello della serie è quello sullo scrigno vuoto. È frustrante cercare di indovinare che cosa ci sia nello scrigno per poi scoprire che è vuoto. Per questo, "scrigno vuoto" è diventato un insulto gnomesco. Qualcuno che è frustrato, che fa perdere tempo o che non ha nulla da fare è considerato uno shael vuk.

Nomi degli gnomi

Gli gnomi credono nel potere dei nomi. Un nome dovrebbe rivelare direttamente qualche aspetto dell'individuo o dell'oggetto che lo porta. Chi ascolta, dopo aver udito il nome di qualcuno, dovrebbe avere una buona idea di chi si trova di fronte e di quali gesta ha compiuto. Allo stesso modo, il nome di un oggetto dovrebbe descriverlo in maniera minuziosa, così che non si possa dubitare delle sue funzioni o posizione né si possa confondere con qualcos'altro.

Uno gnomo ha molti nomi. Sua madre gli dà un nome, suo padre gliene dà un altro. Quando entra in una scuola magistrale, riceve un altro nome ancora. Un quarto nome gli viene dato al raggiungimento dell'età adulta e, da quel momento in poi, ogni gnomo sceglie anche un nome per se stesso. Il nome della famiglia è sempre l'ultimo della sequenza, ma un numero qualsiasi di soprannomi, nomi propri o titoli onorifici potrebbero precederlo. Gli gnomi veramente prestigiosi potrebbero avere più di venti nomi, ciascuno dei quali direttamente collegato a quella persona e alle sue gesta. Tuttavia, persino gli gnomi detestano chiamare qualcuno con tutti i suoi nomi nelle conversazioni informali; per questo, ogni persona, di solito, ha un nome con cui è tipicamente conosciuta o un nomignolo che i suoi amici e parenti usano in privato.

Un tradizionale nome gnomesco è formato da una o più particelle nominali, dalla Tabella 2-2: "Particelle dei nomi gnomeschi", e possibilmente da uno o più soprannomi, dalla Tabella 2-3: "Soprannomi gnomeschi". Le traduzioni delle particelle sono riportate nella Tabella 2-2 per aiutare a capire il significato del nome dopo averlo generato. Quando si combinano due particelle nominali, viene di solito interposta fra queste ultime una vocale a o e. I nomi femminili per lo più terminano in a o ae, che viene posposto all'ultima particella nominale. La maggior parte degli oggetti e dei luoghi è di genere femminile. Un nome formato da un solo frammento di solito termina con il suffisso i o el per i nomi maschili e nl, a o anna per i nomi femminili.

Potete generare casualmente un nome da gnomo tirando sulla Tabella 2-1: "Nomi degli gnomi", che indicherà quali altre tabelle dovrete utilizzare e quante volte dovrete tirare. Se volete che il nome del personaggio rifletta il fatto che è un illusionista coraggioso, potreste decidere che il significato del suo nome sia "Illusionista Eroico". Questo potrebbe corrispondere ai nomi "Arumawann", "Wannarum", "Wannearum" o "Arumewann". Se il vostro personaggio è una gnoma, potreste usare "Wannearuma".

Se non vi piace una particolare combinazione, provate con altre particelle nominali per comporre il nome, o aggiungetegli una di queste lettere: i, k, r, s o v. Sebbene non tutte le combinazioni di particelle nominali suonino bene, di solito basta apportare una piccola modifica. Se non riuscite proprio a far funzionare un certo nome, provate a costruirne un altro con lo stesso significato. Se non vi piace "Wannearuma", create allora un nome il cui significato è "Maestro Potente".

Se avete determinato casualmente un nome e non vi piace il suo significato, cercate di modificare l'ordine delle parole della sua combinazione di particelle nominali. È anche possibile utilizzare una combinazione di particelle nominali soltanto come un punto di partenza per trovare il significato del nome. Spesso i significati del nome possono essere combinati in modo poetico per ottenere dei risultati migliori. Nel caso di un nome con tre o più sillabe, cercate di ignorare uno o più dei suoi significati.

In base a quanto detto finora, "Pallabar" potrebbe voler dire "Mollezza Nascosta", "Mantello dell'Inganno", "Falsità Elastica" o proprio "Tessuto Ombroso". Non preoccupatevi se due nomi hanno lo stesso significato o vogliono dire più cose diverse per lo stesso nome. Lo Gnomesco ha molti dialetti e il significato dei nomi può variare da villaggio a villaggio.

Tabella 2-1: Nomi degli gnomi

d10 Risultato
1-4 Tirate una volta sulla Tabella 2-2
5-7 Tirate due volte sulla Tabella 2-2
8-9 Tirate due volte sulla Tabella 2-2 e una volta sulla Tabella 2-3
10 Tirate tre volte sulla Tabella 2-2

Tabella 2-2: Particelle dei nomi gnomeschi

d% Nome Significato
01-02 Add Ascia, affilato, spada
03-05 Arum Grande, eroe, eroico, potente
06-08 Baer Vivo, aperto, albero, bosco
09-11 Bar Camuffato, falso, nascosto, ombra
12-14 Callad Cugino, amichevole, parente, imparentato
15-16 Chik Bello, armonioso, paradiso, casa
17-19 Dal Padrone/padrona, abilità, abile, utile
20-22 Din Arnese, utile, prezioso, arma
23-25 Eaus Gigante, potente
26-27 Enn Compagno, vitale, marito/moglie
28-29 Erf Amico, amichevole, gentile
30-31 Faer Blu, freddo, ghiaccio, zaffiro
32-34 Fen Terreno, solido, collina, colline, robusto
35-36 Flan Terra, duro, roccioso, emporio
37-39 Gaer Difesa, protettivo, scudo, forte
40-42 Car Padre/madre, primo, onorato
43-44 Hed Confuso, misterioso, indovinello, segreto
45-46 Herl Nobile, regnante, virtù, virtuoso
47-48 Len Nemico, male, dolore, ferito
49-51 Jan Benedetto, divino, dio/dea
52-53 Kaer Fuoco, caldo, rosso, rubino
54-56 Len Bene, gioiello, tesoro, fidato
57-59 Lun Complesso, congegno, meccanico, pensatore
60-61 Mikk Deserto, aspro, severo, vuoto
62-64 Neb Bambino, innocente, nuovo, giovane
65-66 Oaen Flessibile, nodo, labirinto, contorto
67-68 Ow Amato, amante, caldo, benvenuto
69-70 Pall Mantello, tessuto, soffice, elastico
71-72 Pin Aria, libero, veloce, vento
73-74 Raer Festività, gioia, gioioso, rituale
75-76 Ras Smeraldo, verde, patria
77-78 Seg Profondo, distante, lontano, lungo
79-81 Skor Arte, mestiere, conoscenza, saggio
82-84 Tikk Animale, peloso, irsuto, cucciolo
85-87 Uran Armato, guardiano, custode, sostenitore
88-90 Urd Nero, cieco, talpa
91-93 Van Alleato, devoto, amico, servitore
94-96 Var Divertente, ridicolo, giullare, scherzo
97-98 Wann Falso, illusionista, svelto, ladro
99-100 Wed Diamante, duro, potente, bianco

Soprannomi

La cultura gnomesca ha la tradizione di affibbiare soprannomi, ovvero i cosiddetti "nomi assegnati". Si tratta di nomi o di titli assegnati alle persone dopo qualche avvenimento importante o eroico (o, in certe occasioni, dopo azioni ignobili o ridicole). Anche se questi nomi un tempo erano nella lingua natuva degli gnomi, oggigiorno sono di solito in linguaggio Comune a causa dell'influenza umana. Un personaggio potrebbe ottenere il suo soprannome durante le partite, o iniziare con un soprannome già assegnato. Un nome assegnato può essere determinato casualmente tirando una o due volte sulla Tabella 2-3: "Soprannomi gnomeschi", o può essere scelto per abbinarsi al temperamento di un personaggio.

Questa tabella è soltanto un punto di partenza per tali nomi; i DM e i giocatori dovrebbero lasciar correre la loro immaginazione a briglia sciolta quando creano nuovi soprannomi.

Tabella 2-3: Soprannomi gnomeschi

d% Soprannome
01-02 Acciaio
03-05 Argento
06-07 Astuto
08-09 Bevitore
10-11 Birra
12-14 Camminatore
15-16 Cavaliere/Dama
17-18 Cenere
19-20 Collina
21-22 Colpo
23-25 Cuore
26-28 Fantasma
29-30 Ferro
31-33 Fulmine
34-36 Gemma
37-38 Lucchetto
39-41 Lucente
42-43 Luna
44-45 Malfermo
46-47 Mano
48-50 Mantello
51-52 Occhio
53-55 Ombra
56-57 Onore
58-60 Oro
61-62 Ossa
63-64 Pelle
65-66 Piccolo
67-68 Piede
69-70 Pietra
71-73 Rapido
74-75 Scintilla
76-77 Selvaggio
78-79 Sole
80-81 Sorridente
82-84 Sussurro
85-87 Tasso
88-90 Terra
91-93 Vagabondo
94-96 Veloce
97-98 Visitatore
99-100 Volpe

Consigli per l'interpretazione

Il vostro personaggio gnomo ha un soprannome? Qual è il suo significato? Quali eventi hanno portato a quel soprannome? Come si sente rispetto al suo soprannome?


Bibliografia
1. J. Decker, M. Lyons, D. Noonan Dungeons & Dragons 3.5 – Razze di Pietra, Wizards of the Coast & Hasbro, 2004-08

(IMPORTANTE! POLICY: Gran parte del testo è liberamente tratto e in parte adattato dalle fonti citate e comunque dalle pubblicazioni Dungeons & Dragons della TSR e della Wizards of the Coast, nonchè dalle traduzioni ufficiali della 25 Edition, oltre ad altre fonti come le pubblicazioni della PAIZO Publishing per Pathfinder, che mantengono i diritti, intellettuali e non, sull'ambientazione e i suoi elementi. Allo stesso modo tutte le immagini sono coperte da copyright e vengono presentate senza alcuno scopo di lucro, corredate di autore e proprietario, e pertanto non sono riproducibili o utilizzabili in nessun ambito commerciale.)

© 2024. Parte dei contenuti sono coperti dalla FCP della Wizards of The Coast e in alcuni casi dalla OGL 1.0a; per il resto il contenuto è sotto la CCA-ShareAlike 3.0 License. Vedi INFO LEGALI.