Scheda: Quetzalcoatl
Dati generali
- Livello di potenza: Divinità maggiore
- Titolo: no
- Epiteti: Il Serpente Piumato
- Genere: Maschio
- Area di influenza: no
- Allineamento: Legale Buono
- Piano di residenza: Piano Materiale
- Arma unica: {$arma-uni}
- Animali preferiti: {$animali}
- Piante preferite: {$piante}
- Colori preferiti: {$colori}
- Simbolo: Un serpente piumato e alato
Relazioni
- Pantheon: Azteco
- Genitori: {$genitori}
- Fratelli e sorelle: {$fratelli}
- Coniuge: {$coniuge}
- Figli: {$figli}
- Divinità alleate: no
- Divinità nemiche: Tezcatlipoca
- Manifestazioni e forme alternative: {$aspetti}
Seguaci
- Tramiti noti: {$tramiti}
- Adoratori: no
- Allineamento dei chierici: LB, NB
- Domini divini: Aria, Bene, Conoscenza, Legge, Protezione, Viaggio
- Mantelli psionici: no
- Arma preferita: Mazza pesante
Quetzalcoatl è il dio dell’ordine e del bene. Con Tezcatlipoca ha creato il mondo e le creature che lo abitano. In quanto inventore della civilizzazione, da lui scorre tutta la saggezza e la conoscenza. Il potere ha servito come secondo sole. Quetzalcoatl è un dio in esilio. Se un tempo condusse le genti grazie al suo esempio, l’inganno di Tezcatlipoca lo ha spinto ad abbandonare il reame mortale, ed ora i seguaci del pantheon possono contare solo su se stessi per riconoscere ciò che è bene e ordinato. Anche se i suoi chierici combattono per mantenere gli ideali che Quetzalcoatl incarna, essi non aspettano altro che il ritorno del Serpente Piumato. Quetzalcoatl è raffigurato con pelle pallida, barba nera e con addosso una lunga tunica da nobile coperta di piume. A dispetto della sua assenza dal mondo mortale, Quetzalcoatl rimane un dio popolare. I suoi chierici insegnano il valore dell’aderenza alla convenzioni sociali, la gentilezza verso gli altri e le relazioni pacifiche verso i vicini. La civiltà separa gli umani dalle bestie ed è tramite la civiltà che essi possono collettivamente raggiungere la perfezione.
(IMPORTANTE! POLICY: Gran parte del testo è liberamente tratto e in parte adattato dalle fonti citate e comunque dalle pubblicazioni Dungeons & Dragons della TSR e della Wizards of the Coast, nonchè dalle traduzioni ufficiali della 25 Edition, oltre ad altre fonti come le pubblicazioni della PAIZO Publishing per Pathfinder, che mantengono i diritti, intellettuali e non, sull'ambientazione e i suoi elementi. Allo stesso modo tutte le immagini sono coperte da copyright e vengono presentate senza alcuno scopo di lucro, corredate di autore e proprietario, e pertanto non sono riproducibili o utilizzabili in nessun ambito commerciale.)