Svirfneblin o gnomi delle profondità (Deep gnomes)

Svirfneblin o gnomi delle profondità (Deep gnomes)

Introduzione

Silenziosi e prudenti, gli svirfneblin — anche chiamati gnomi delle profondità dalle altre razze — vivono in miniere e caverne molto al di sotto della superficie del mondo. Mentre gli gnomi delle rocce dei Reami di Sopra sono conosciuti per il loro sconfinato ottimismo e l'allegra malizia, gli gnomi delle profondità sono creature sospettose e serie. I loro patrimoni sono celati alle razze predatrici che condividono con loro il Sottosuolo poiché solo la prudenza, la furtività e la collaborazione con gli altri della loro specie si frappone tra gli svirfneblin ed una fine terribile. [1]

Descrizione

Aspetto fisico

Anziano svirfneblin - autore ignoto

Gli gnomi delle profondità sono gente grinzosa e con le estremità callose, senza un filo di grasso sul corpo nerboruto.

Uno gnomo delle profondità è alto tra 90 e 105 cm ma pesa tra 18 e 22,5 kg: Anche se il suo corpo è magrissimo e slanciato, infatti, esso è anche robusto come una lastra di pietra, munito di tendini d'acciaio ed ossa dure quanto la roccia. La pelle potrebbe essere color grigio maculato oppure bruno grigiastro (in tinta con le rocce intorno alla sua dimora) [1], tanto che certe storie raccontano di come gli svirfneblin siano scaturiti dalla pietra stessa . Hanno occhi grigio scuro tendenti al nero. I capelli hanno un colore simile, anche se li si vede soltanto sulle femmine, dal momento che i maschi sono completamente calvi e privi di barba. [2]

Gli gnomi delle profondità hanno una vita breve secondo gli standard gnomeschi e raggiungono la maturità all'età di 20 anni. [2]

Personalità

Gli gnomi delle profondità sono la cosa che nella famiglia gnomesca si avvicina di più ad una "pecora nera". Molti abitanti della superficie accomunano gli gnomi delle profondità con i loro vicini malvagi, i drow e i duergar, ritenendoli nulla più che un riflesso maligno degli amichevoli gnomi delle rocce con i quali hanno maggiore familiarità. In realtà, gli svirfneblin sono dotati di buon cuore esattamente come i loro cugini più solari. Tuttavia, dopo aver passato secoli ad affrontare i pericoli quotidiani della vita del Sottosuolo, essi sono diventati comprensibilmente più diffidenti nei confronti di tutti i forestieri. [2]

Paragonati ai loro parenti meglio conosciuti, gli gnomi delle rocce, gli svirfneblin appaiono senza vita come le caverne sotterranee in cui scelgono di stabilire le loro dimore. Si tengono nascosti per paura degli estranei, una paura nata da troppe brutte esperienze provocate da persone di quel genere. Per uno gnomo delle profondità, le uniche persone di cui ci si può fidare sono gli altri svirfneblin del villaggio, con preferenza per quelli appartenenti alla propria famiglia. Da tutti gli altri, è meglio tenersi alla larga [2].

Date queste premesse, si può facilmente capire perché gli gnomi delle profondità siano sospettosi e lenti nel concedere la propria fiducia. I suoni di qualsiasi tipo, e specialmente le voci, viaggiano in modo strano nel Sottosuolo ed hanno la tendenza ad attirare dei visitatori. Secondo l'esperienza della maggior parte degli gnomi delle profondità, questi visitatori hanno sempre le peggiori intenzioni, per cui anche quando uno svirfneblin incontra un estraneo davvero amichevole, di solito sarà troppo sospettoso per rispondergli in maniera simile. Potrebbe alla fine, prendere in simpatia uno svirfneblin proveniente da un altro villaggio, ma anche per questo ci vorrà del tempo. Con i membri del proprio stesso insediamento, i rapporti sono solitamente più distesi: non è raro, in questo caso, che gli gnomi delle profondità siano amichevoli e rispettosi gli uni degli altri. Poche persone estranee ad una comunità di svirfneblin hanno mai visto questo lato più piacevole degli gnomi delle profondità e — da parte loro — gli svirfneblin proverebbero orrore se sapessero di essere osservati da un estraneo; considerano infatti molto maleducata qualsiasi persona che li guardi fissamente (o che li guardi e basta) [2]. Accade, tuttavia, che a volte degli estranei riescano a fare amicizia con uno svirfneblin, di solito scoprendo in quest'ultimo un compagno leale e intrepido, la cui apparenza pragmatica è bilanciata da un contorto spirito di autocritica. [1]

Gli gnomi delle profondità sono una delle razze più furtive ed elusive del multiverso. Secoli e secoli passati a sfuggire ai pericoli mortali del Sottosuolo hanno inculcato in questa razza una capacità straordinaria di evitare di attirare l'attenzione. Quando sono nelle loro caverne riescono a diventare praticamente invisibili grazie alla magia, anche nel mondo di superficie — che la maggior parte di essi considera strano e minaccioso — la loro furtività naturale li rende assai difficili da notare o da prendere. [3]

Gli svirfneblin ammirano armi ed oggetti metallici ben lavorati, ma amano la bellezza delle pietre preziose con una passione che non sembrerebbe accordarsi con creature dalla personalità tanto austera. Sono diligenti, industriosi e infaticabili nella ricerca della perfezione. Gli gnomi delle profondità ritengono che sia doveroso dedicare attenzione e precisione ad ogni cosa che valga la pena di essere fatta, senza preoccuparsi di quanto tempo ci voglia o di quanto risulti difficile. [1]

Avventurieri

Svirfneblin all'erta - autore ignoto

Anche le gli avventurieri svirfneblin sono rari, alcuni di essi cedono all'innata curiosità gnomesca riguardo il mondo al di fuori delle caverne e delle gallerie minerarie che costituiscono la loro vita di tutti i giorni. Questo è vero in particolare per quegli illusionisti svirfneblin che bramano imparare di più sulla natura della scuola di magia che hanno scelto, ma ai quali non basta l'istruzione che possono ottenere negli isolati villaggi in cui vivono. I cercatori svirfneblin vengono inoltre occasionalmente incontrati nel Sottosuolo a grande distanza dalle loro case, alla ricerca di nuove vene promettenti da scavare per estrarne i loro adorati rubini. [2] Gli gnomi delle profondità, inoltre, sono senza dubbio le migliori guide e dei più grandi esploratori e ricognitori del Sottosuolo. Veloci, intelligenti e furtivi, gli svirfneblin hanno una prodigiosa abilità nel trovare la strada attraverso gli squallidi labirinti del Sottosuolo e nell'evitare gli incontri pericolosi lungo il cammino. Alcuni rari gnomi delle profondità trovano la loro strada nella vita da avventuriero servendo come guida per gruppi composti da membri di altre razze. [1]

Personaggi gnomi delle profondità

Gli svirfneblin si incontrano raramente al di fuori della loro società. Quando questo avviene, di solito si tratta di un cercatore solitario, un illusionista solitario o un gruppo di guerrieri che si sono allontanati dal villaggio nativo per un motivo o per l'altro. Tipicamente, gli gnomi delle profondità lasciano le loro case a causa di una durevole curiosità nei confronti del mondo esterno, un desiderio ardente di trovare rubini o la necessità di cercare aiuto per affrontare qualche creatura o evento con cui non possono sbrogliarsela da soli. Gli avventurieri svirfneblin sono più comunememente guerrieri, ranger, ladri o maghi (in particolare illusionisti). Furtivi per natura, essi scoprono che le abilità sviluppate per sopravvivere ai pericoli del Sottosuolo sono anche molto utili per un avventuriero ranger o ladro. [2]

Classe preferita

Come tutti gli gnomi, gli svirfneblin possono diventare maghi di talento, in particolare illusionisti. Con i poteri di un illusionista, uno gnomo delle profondità può tenersi nascosto alla vista degli altri fino a che non decide di mostrarsi. Può restare occultato, nascondere la sua casa e i suoi amici e ingannare o mettere i nemici su una falsa pista. Gli svirfneblin hanno imparato che un nemico che non li può individuare non può nemmeno far loro del male. [2]

Classi di prestigio

Alcuni degli gnomi delle profondità più robusti sono bravissimi a combattere negli spazi ristretti che si trovano dentro e nei pressi di una città svirfneblin e aspirano a diventare gnomi delle brecce, potenti guerrieri incaricati della difesa delle loro dimore cavernicole. In una galleria delle dimensioni appropriate, un solo gnomo delle brecce può respingere per un periodo di tempo indefinito anche una forza d'invasione di cospicua superiorità numerica. [2]

Tratti razziali
  • -2 alla Forza, +2 alla Destrezza, +2 alla Saggezza, -4 al Carisma. Questi modificatori sostituiscono i modificatori ai punteggi di caratteristica degli gnomi delle rocce [1]. Gli svirfneblin sono rapidi, attenti, sospettosi ed estremamente sfuggenti [3].
  • Taglia Piccola. Uno svirfneblin ha un bonus di +1 alla Classe Armatura, un bonus di +1 al tiro per colpire e un bonus di +4 alle prove di Nascondersi. I suoi limiti di sollevamento e trasporto sono 3/4 di quelli di un personaggio Medio. [1]
  • La velocità base sul terreno di uno svirfneblin è di 6 metri. [1]
  • Scurovisione: Uno svirfneblin ha scurovisione fino a 36 metri. Sostituisce la visione crepuscolare degli gnomi comuni. [3]
  • Bonus razziali: Uno svirfneblin ha un bonus razziale di +2 a tutti i tiri salvezza, un bonus razziale di +2 ai tiri salvezza contro le illusioni, un bonus razziale di +1 ai tiri per colpire contro coboldi e goblinoidi e un bonus razziale di +2 alle prove di Artigianato (alchimia) e ascoltare. Inoltre, riceve un bonus razziale di +2 alle prove di Nascondersi, che aumenta a +4 in ambienti sotterranei. [1][3]
  • Bonus di schivare +4 alla Classe Armatura contro tutte le creature. [1]. Questo bonus sostituisce quello contro i giganti [3].
  • Resistenza agli incantesimi: Uno svirfneblin ha una resistenza agli incantesimi pari a 11 + livello di classe. [1][3]
  • Esperto minatore: Questa capacità garantisce ad uno svirfneblin un bonus razziale di +2 alle prove di Cercare effettuate per notare insoliti lavori in muratura. Uno gnomo delle profondità che semplicemente arrivi entro 3 metri da un insolito lavoro in muratura ha diritto a una prova di Cercare come se stesse attivamente cercando, e può usare l'abilità Cercare per trovare trappole fatte in pietra come farebbe un ladro. Uno svirfneblin è anche in grado di intuire la profondità e stimare le distanze intorno a lui con la stessa facilità con cui un umano saprebbe dire da che parte stanno l'alto e il basso [1][3]. Anche qualcosa che non sia in realtà di pietra ma che sia camuffato per sembrare pietra viene rilevato da questa capacità [3].
  • Capacità magiche: (La CD del tiro salvezza è basata sul Carisma ma include un modificatore razziale di +4).
    • 1 volta al giorno - camuffare se stesso, cecità/sordità, sfocatura [1]. Le capacità hanno gli effetti degli omonimi incantesimi lanciati da un mago dello stesso livello di personaggio dello svirfneblin (tiro salvezza CD 10 + livello dell'incantesimo). Questa capacità sostituisce la capacità degli gnomi di lanciare gli incantesimi di livello 0 luci danzanti, suono fantasma e prestidigitazione. [3]
  • Anti-individuazione (Sop): Uno svirfneblin irradia con continuità un effetto di anti-individuazione come per l'incantesimo (livello dell'incantatore pari al livello di classe dello svirfneblin). [1][3]
  • Aggiungere +1 alla Classe di Difficoltà per tutti i tiri salvezza contro incantesimi di illusione lanciati dagli svirfneblin.
  • Familiarità con le armi: Uno svirfneblin può considerare i martelli-picca gnomeschi come armi da guerra invece che come armi esotiche.
  • Linguaggi:
    • Linguaggi automatici: Comune [1] (o quello della regione di provenienza [3]), Gnomesco, Sottocomune [1][3]
    • Linguaggi bonus: Nanico, Elfico, Gigante, Goblin, Orchesco, Terran [1], Draconico, Illuskan [3].
    • Inoltre uno svirfneblin può usare parlare con gli animali come capacità magica una volta al giorno per parlare con un mammifero scavatore (1° livello dell'incantatore, indipendentemente dall'attuale livello di personaggio dello svirfneblin). [1]
  • Classe preferita: Ladro. [1]
  • Modificatore di livello: +3: Gli svirfneblin sono leggermente più potenti e acquisiscono livelli più lentamente rispetto ad altre razze dei personaggi. [1][3]

Allineamento

Gli svirfneblin credono che la loro sopravvivenza dipenda dall'evitare impicci con altre razze; per questo, tendono decisamente verso gli allineamenti neutrali. Sebbene raramente desiderino il male per gli altri, non sono neanche lontanamente disponibili ad assumersi dei rischi in nome di altri. [1]

Rapporti con le altre razze

Furtivi e sospettosi, gli gnomi delle profodità non si trovano a loro agio in presenza delle altre razze e nutrono per ciascuna di esse un'avversione generalizzata [2]. Per uno svirfneblin, uno straniero è un nemico, ed il miglior modo per trattare i nemici è evitarli completamente [1]. Se fosse costretta a scegliere di chi deve stare in compagnia (oltre ad altri gnomi delle profondità o a nessuno del tutto), la maggior parte degli svirfneblin preferirebbe associarsi agli gnomi delle foreste e, in secondo luogo, agli gnomi delle rocce. Oltre a ciò, gli svirfneblin potrebbero tollerare i nani dorati o degli scudi e magari l'occasionale elfo di superficie [2]. Trattano con molta cautela i grimlock e gli orog, avendo imparato che i membri di queste razze sono fin troppo desiderosi di depredare gli altri nel caso li reputino troppo deboli per difendersi. Gli svirfneblin sono decisamente sospettosi anche nei confronti dei kuo-toa [1] e provano un odio profondo ed inestinguibile per i drow e i duergar. Queste due razze, con le quali gli gnomi delle profondità condividono il Sottosuolo, sono state per lungo tempo la spina nel fianco di un popolo che desidererebbe soltanto essere lasciato in pace. Inoltre, le tendenze maligne di queste razze hanno indotto numerosi abitanti della superficie a pensare che chiunque viva nel Sottosuolo debba per forza essere irrimediabilmente malvagio, un pregiudizio che spesso provoca dei guai agli gnomi delle profondità quando incontrano per la prima volta un intruso ignorante proveniente dal mondo di sopra [2]. A causa di tutto ciò, gli svirfneblin commercianti si preoccupano di incontrare i mercanti di altre razze in caverne neutrali dotate di parecchie uscite potenziali, nel caso gli accordi vadano male. Tra le altre razze del Buio Profondo, gli gnomi delle profondità accolgono con piacere soltanto i crepuscolari e gli slyth, poiché questi esseri raramente li minacciano [1].

Gli svirfneblin di alcuni mondi materiali possiedono un legame con il reame dei folletti molto più forte di quello degli gnomi di superficie; questo rende tali svirfneblin stranamente distaccati dalle loro emozioni oppure soggetti ad improvvise e violente manifestazioni emotive. Questi gnomi delle profondità hanno combattuto a lungo contro i duergar e non riescono a distinguere bene i duergar dai nani. [4]

Cultura

Abilità e consuetudini

Svirfneblin - by Eric Lofgren

Cinici e accigliati, gli gnomi delle profondità sono rassegnati a quello che la vita ha loro riservato. trascorrono i loro giorni sbarcando il lunario a fatica nelle gallerie sotterranee vicino alle loro case. I maschi per lo più scavano alla ricerca di gemme preziose, mentre le femmine (che molto raramente sono viste al di fuori dei confini del villaggio) raccolgono cibo, si occupano dei bambini e svolgono le faccende domestiche. Pochi svirfneblin aspirano a qualcosa di diverso dal vivere le loro vite, concentrandosi tranquillamente nel fare il proprio lavoro nel miglior modo possibile. [2]

Gli svirfneblin sono artigliani, minatori e tagliatori di pietre molto esperti. I loro lavori fatti a mano sono apprezzati in tutti i Reami di Sotto, e gli gnomi delle profondità più coraggiosi sono beneaccolti come mercanti neutrali da molte razze del Sottosuolo. Sono ottime guide, esploratori e saccheggiatori poiché spesso conoscono passaggi e portali da tempo dimenticati dalle altre razze; ben pochi, inoltre, possono competere con la furtività e l'astuzia degli svirfneblin ranger che sorvegliano il loro territorio. [1]

Gli svirfneblin conoscono letteralmente poca o nessuna luce nelle loro esistenze. Per evitare di farsi individuare dagli altri abitanti del Sottosuolo, ogni volta che è possibile evitano di usare il fuoco per cuocere i cibi o per scaldarsi; al contrario, si affidano estesamente alla loro scurovisione, percependo quindi il mondo soltanto in bianco e nero. Gli gnomi delle profondità vivono e lavorano nelle tenebre eterne unicamente a causa del loro amore ossessionante per le gemme. Quasi tutti i maschi passano la loro intera vita a cercare di estrarre dalla terra le pietre preziose; tra queste, i rubini sono i loro preferiti. Usano poi le gemme che loro stessi hanno estratto per decorare le loro proprietà, e i loro fabbri e gioiellieri sono tra i migliori del Sottosuolo. [2]

Gli gnomi delle profondità hanno anche trasformato in una scienza la coltivazione dei funghi. Per mezzo di sperimentazioni arcane ed attenti incroci, sono riusciti ad ottenere delle specie fungine che producono uno specie di tela coriacea, gambi legnosi e un gran numero di altri materiali utili. [2]

Armi e armature

In battaglia, la maggior parte degli svirfneblin preferisce i picconi leggeri che porta costantemente con sé e che usa nel lavoro quotidiano. Le femmine degli gnomi delle profondità usano invece zappe e altri utensili domestici per difendersi in caso di emergenza. Come armi a distanza, gli svirfneblin preferiscono i dardi normali, oltre a tutti i tipi speciali descritti di seguito. Alcuni di loro portano inoltre delle balestre leggere. [2]

Oggetti esclusivi

Gli svirfneblin producono e utilizzano un certo numero di armi specializzate esclusive della loro razza, che include dardi acidi, triboli di cristallo, dardi stordenti e granate accecanti. Queste ultime si dimostrano particolarmente efficaci contro i nemici drow degli gnomi delle profondità. [2]

Animali domestici

Gli svirfneblin tengono spesso delle mandrie di rothé delle profondità, di pecore o di capre da qualche parte nelle vicinanze dei loro insediamenti. Se ne occupano con estrema cura, stando sempre attenti che gli animali siano più silenziosi possibile. L'ultima cosa che gli svirfneblin vogliono è che il loro bestiame attiri l'attenzione di qualche visitatore non desiderato. [2]

Per quanto riguarda gli animali da compagnia, la maggior parte degli gnomi delle profondità non ne sente il bisogno. Ce ne sono alcuni che tengono dei pesciolini ciechi in vasi di vetro; altri potrebbero avere talpe, toporagni, pipistrelli, ratti crudeli o cavvekan come amici animali, sebbene questi vivano di solito nelle vicinanze della casa dello gnomo, e non propriamente al suo interno. [2]

Alimentazione

I punti fermi della dieta degli gnomi delle profondità sono una varietà di diversi funghi trovati e coltivati nel Sottosuolo. A questi si aggiungono di tanto in tanto dei pesci ciechi di grotta e occasionalmente un rothé delle profondità, una capra o una pecora. Di solito gli svirfneblin non cucinano il loro cibo, preferendo invece conservarlo per mezzo della salatura. I loro alimenti sono così salati da risultare immangiabili per quasi tutti gli estranei. [2]

Oltre all'acqua, gli svirfneblin bevono un infuso salato e inebriante fatto con pezzi di pesce fermentati, che nel migliore dei casi è definibile come un "gusto acquisito". Nelle occasioni speciali, essi bevono un vino chiamato Gogondy, che si dice contenga dei rubini polverizzati (oltre ad altri misteriosi ingredienti). [2]

Festività e ricorrenze

Esistono soltanto due festività universalmente celebrate da tutte le comunità degli gnomi delle profondità, ed entrambe sono in onore di Callarduran Smoothhands, il loro dio preferito. [2]

La Festa del Rubino

La Festa del Rubino celebra il tempo mitico in cui Callarduran nascose nella terra i rubini e le altre gemme preziose perché gli gnomi delle profondità li trovassero; il giorno in cui la festa si celebra è considerato fortunato per la ricerca ed il ritrovamento. [2]

La Festa della Stella

La Festa della Stella celebra invece la protezione continua che il Fratello delle Profondità accorda agli svirfneblin. Gli gnomi delle profondità festeggiano questo giorno sacro radunandosi sulle rive di un lago o di una polla sotterranei per osservare piccole macchie di una specie di fungo fosforescente appositamente coltivata. I piccoli funghi luccicano come stelle sulla volta della caverna, creando l'illusione di un cielo notturno riflesso dalla superficie delle acque che stanno sotto. Questa cerimonia riconferma i vincoli ancestrali degli svirfneblin con il mondo di superficie, e li rassicura sul fatto che non sono stati abbandonati nelle profondità del mondo. [2]

Linguaggio ed istruzione

Gli svirfneblin parlano lo Gnomesco, il Sottocomune e qualsiasi lingua sia utilizzata in superficie nella loro regione. Quelli che hanno a che fare con gli estranei acquisiscono spesso anche i rudimenti del Comune [2], del Nanico, dell'Elfico o del Kuo-Toa [1]. Un linguista di questa razza, inoltre, potrebbe apprendere anche lingue come il Draconico e l'Illuskan [2]. Le creature planari con cui gli svirfneblin hanno a che fare più spesso sono elementali, soprattutto provenienti dal Piano della Terra. Per questo, spesso vari gnomi delle profondità imparano anche l'Aquan ed il Terran [1].

Tutti i personaggi gnomi delle profondità sanno leggere e scrivere, fatta eccezione per i barbari. [2]

Magia e conoscenze

Svirfneblin monaco - by IgorLevchenko

L'illusione è la scuola di magia preferita da ogni gnomo ma per gli svirfneblin si tratta di una questione di sopravvivenza. Ma gli gnomi delle profondità conoscono qualcosa che va ben oltre i semplici incantesimi di invisibilità. Il loro scavare nelle crepe della terra ha fatto sì che scoprissero molte strane creature nonché le conoscenze perdute di antichi imperi sepolti. Gli gnomi delle profondità fanno tesoro di potenti oggetti magici, libri di incantesimi e altre reliquie di ere ormai lontane, anche se non sempre comprendono come poterle utilizzare. [2]

Incantesimi e tradizioni magiche

Gli gnomi delle profondità diventano illusionisti più frequentemente rispetto a qualsiasi altra classe. Prediligono inoltre gli incantesimi di divinazione e quelli di evocazione: i primi li aiutano a localizzare i materiali che cercano sotto la superficie del loro pianeta; i secondi sono utili per chiamare in soccorso degli elementali della terra in caso di bisogno. [2]

Tradizione magica

Ovviamente, molti gnomi delle prfondità sono illusionisti. Anche quelli che non si specializzano nella scuola dell'Illusione prendono talvolta il talento Maestro di Finzioni Svirfneblin, acquisito frequentemente anche dai chierici e dagli altri incantatori che preferiscono non specializzarsi in alcuna scuola. [2]

Oggetti magici

Gli gnomi delle profondità preferiscono gli oggetti che migliorano la loro abilità di creare illusioni e trovare preziosi depositi di minerali. Producono molti oggetti magici sotto forma di gioielli come collane delle palle di fuoco e amuleti dell'armatura naturale, giacché la loro inveterata attività mineraria mette a loro disposizione i materiali grezzi necessari per la creazione di questi apprezzati beni di commercio. [2]

Oggetti magici comuni

Gli gnomi delle profondità sono particolarmente abili nell'arte di incastonare le gemme negli oggetti magici. Qualsiasi oggetto magico che consista interamente di pietre preziose, come le gemme della visione o le pietre magiche, può essere acquistato presso gli svirfneblin ad un prezzo inferiore del 10% rispetto alla norma. [2]

Oggetti magici iconici

Nelle occasioni speciali, gli gnomi delle profondità tirano fuori il Gogondy, un vino pregiato di colore rosso cremisi che si batte conferisca delle visioni a chi lo beva. Poche persone sono in grado di bere più di qualche sorso di questo costoso liquido inebriante senza perdere i sensi. [2]

Nomi

I nomi propri degli svirfneblin suonano in qualche modo gutturali ma sono molto più semplici dei nomi adottati dai loro cugini nei Reami di Sopra. I cognomi degli svirfneblin sono descrittivi e spesso hanno a che fare con gemme o lavori in pietra. [1]

Nomi maschili

Belwar, Kronthud, Durthmeck, Schneltheck, Thulwar, Walschud. [1]

Nomi femminili

Beliss, Durthee, Ivridda, Lulthiss, Schnella, Thulmarra. [1]

Cognomi

Gemcutter (Tagliagemme), Ironfoot (Piedediferro), Rockhewer (Spaccapietre), Seamfinder (Scoprigiacimenti), Stonecutter (Tagliapietre). [1]

Religione

Come molti altri gnomi, gli svirfneblin venerano il pantheon gnomesco [1]. I chierici di questa razza si muovono spesso fra le madri e i minatori, tenendo alti gli spiriti della comunità. Quando ritengono che i tempi siano maturi, dichiarano un giorno di festività in onore del dio che ritengono più appropriato per l'occasione. [2]

Callarduran Smoothhands, il Signore della Pietra, è il dio più popolare fra gli gnomi delle profondità, molti dei quali trascorrono la loro intera vita adulta a lavorare nelle miniere della propria città. Callarduran insegnò agli svirfneblin come evocare gli elementali della terra e come fare amicizia con loro. Molti artigiani gnomi delle profondità incidono l'insegna stellata di Callarduran nei gioielli e negli altri oggetti che producono; stanno però molto attenti a non usare questo simbolo in un anello d'oro, riservando questo privilegio al dio supremo. [2]

Sebbene sia il patriarca del pantheon gnomesco, pochi gnomi delle profondità sono attratti dalla fede di Garl Glittergold, poiché la natura allegra e solare di quest'ultimo non sembra rilevante per lo stile di vita degli svirfneblin. Alcuni di essi ritengono addirittura che Garl li abbia abbandonati a favore dei loro cugini più allegri. Gli gnomi delle profondità provano un'affinità maggiore per Segojan Earthcaller, adorato da quegli svirfneblin — sempre di sesso femminile — che hanno animali domestici o lavorano con i pochi animali addomesticati. Anche i rari ranger svirfneblin trovano di loro gusto l'affinità di questo dio con la natura. [2]

Nessuno gnomo adora particolarmente Urdlen, ma gli svirfneblin ne sono particolarmente spaventati. I racconti sull'abitudine di Urdlen di aggredire gi gnomi delle profondità troppo avidi proprio mentre stanno per afferrare la gemma più bella che abbiano mai visto in vita loro vengono normalmente utilizzati come spauracchi per tenere in riga i bambini. Queste parabole illustrano anche la varietà di morti rapide e insensate che attendono al varco gli svirfneblin nelle profondità del Sottosuolo. Solo una costante vigilanza contro queste minacce può servire a prevenirle: poiché incoraggia questi gnomi a restare sempre all'erta, Urdlen si è guadagnato il loro rispetto. [2]

Società

Svirfneblin minatore - autore ignoto

Le comunità degli svirfneblin sono insediamenti sotterranei situati a grande profondità sotto la superficie dei mondi materialio dei Piani dotati di terreno roccioso. La parte centrale della città è di solito contenuta in una grande caverna, e ogni genere di grotte secondarie, di camere e persino di edifici è collegato ad essa da un complesso sistema di stretti corridoi e di scale a chiocciola. Quando un insediamento viene colonizzato per la prima volta, i membri più importanti del clan svirfneblin scelgono di solito le stalagmiti più grandi della grotta e le scavano per trasformarle nelle loro case. La maggior parte degli altri gnomi, però, deve scavare le proprie dimore nel pavimento o nelle pareti della caverna. [2]

Per gli standard delle comunità gnomesche, le città degli svirfneblin sono grandi, e di solito ospitano circa un migliaio di abitanti. Ciononostante, questi insediamenti sono molto più isolati tra loro anche del più remoto avamposto degli gnomi di superficie. La maggior parte degli svirfneblin trascorre le sua intera vita senza mai viaggiare fino ad un'altra delle loro città, e senza mai vedere la luce del giorno. A causa delle condizioni tipicamente sovraffollate di una tipica città degli gnomi delle profondità, le famiglie svirfneblin alloggiano solitamente dentro un'unica, piccola stanza. I figli restano spesso con i genitori fino a quando non si sposano, e a questo punto devono trovare o costruirsi una casa tutta loro. [2]

I bambini sono considerati un grande tesoro per gli gnomi delle profondità. È raro che una famiglia abbia più di sei figli, e la maggior parte ne ha meno di quattro. Le madri svirfneblin adorano e curano amorevolmente i loro figli durante l'infanzia. Raggiunta l'adolescenza, i giovani gnomi delle profondità vengono messi subito al lavoro come apprendisti per qualsiasi mestiere si ritiene intraprenderanno una volta arrivati all'età adulta. Gli gnomi delle profondità non festeggiano la transizione alla maturità come fanno i loro parenti di superficie; si rendono invece conto di essere maturi quando cominciano a svolgere sul serio il lavoro di un vero adulto. [2]

La grande maggioranza dei maschi svirfneblin lavora nelle miniere delle loro città, estraendo gemme e metalli preziosi dalle viscere della terra. Gli altri passano per lo più la loro vita a lavorare e rifinire i materiali grezzi che i primi estraggono dalla roccia. Per contrasto, le femmine trascorrono il loro tempo raccogliendo e preparando il cibo, allevando i figli e tenendo in ordine le case. La divisione dei compiti a seconda del sesso è molto marcata, ed è raro vedere delle eccezioni a questa regola: le gnome femmione regnano in casa, i maschi al di fuori di essa. Molti gnomi delle profondità lavorano letteralmente finché non crollano morti al loro posto; nella loro società non esiste il concetto di pensionamento. Chi è in grado di farlo, deve tirare avanti al meglio delle sue possibilità, dal momento che nessuno svirfneblin desidera diventare un peso per la sua famiglia o la sua comunità. [2]

In accordo con il concetto svirfneblin di un'equa distribuzione dei lavori, ogni città degli gnomi delle profondità è governata sia da un re che da una regina, ciascuno dei quali detiene la propria posizione per la sua intera vita. Il re sovrintende alle attività minerarie della comunità, ed è inoltre responsabile dell'organizzazione delle difese; la regina si assicura che la città abbia sempre un'adeguata scorta di cibo e di acque, ed amministra le attività quotidiane dell'insediamento. Ognuno dei due regna sovrano nella propria sfera di influenza, sebbene entrambi possano normalmente consigliare l'altro. I due sono raramente sposati (per lo meno non lo sono tra loro): quando un monarca muore, l'altro sceglie un successore per il deceduto bandendo un concorso al quale può partecipare qualsiasi membro eleggibile della comunità. L'eleggibilità si basa di solito sul sesso e sullo status sociale dei candidati; il vincitore di questo concorso diventa il nuovo monarca. [2]

Storia

Sebbene tutti gli gnomi abbiano per lo più poca necessità di registrare la loro storia e tendano a preferire vivere nel presente, gli gnomi delle profondità portano questo aspetto al suo apice. Non hanno neppure un calendario formale, né hanno modo di conoscere l'avvicendarsi dei giorni. Vivendo lontano dalla luce del sole, l'idea stessa di notte e giorno è del tutto aliena per loro [2]. Innumerevoli città degli svirfneblin gacciono sparse nel Sottosuolo di ogni mondo materiale e di molti piani. Molte altre sono di certo state fondate e abbandonate nel corso dei secoli. Solo la storia di pochi di questi insediamenti è tuttavia nota ai vegliardi.

Di seguito sarà presentata nei dettagli la storia di una città svirfneblin conosciuta nei dettagli anche da coloro che non sono gnomi delle profondità. Si tratta di Blingdestone, che un tempo sorgeva nel Sottosuolo del mondo materiale di Abeir-Toril.

Blingdestone

Belwar Dissengulp, Guardiano del Cunicolo - autore ignoto

Blingdestone fu fondata nel -690 CV (calendario locale) da diversi clan di gnomi delle profondità che stavano fuggendo verso ovest dal Sottosuolo della regione di Netheril, che era caduta sotto il dominio degli spaventosi phaerimm. Nonostante la vicinanza di due potenti insediamenti ostili — la città drow di Menzoberranzan e la roccaforte duergar di Gracklstugh — gli gnomi delle profondità gettarono in questo punto le basi della loro città a causa della presenza di ricche vene di arandur ed altri metalli e minerali esotici. Per quasi duemila anni, gli gnomi delle profondità continuarono con il loro lavoro di fabbri e minatori, evitando i loro vicini malvagi e rafforzando le difese di Blingdestone per il giorno inevitabile in cui i loro nemici sarebbero arrivati per combatterli. [2]

Quel giorno venne nel 1338 CV, anche se Re Schnicktick e la Regina Fricknarti non avrebbero mai potuto prevedere in che modo si sarebbe verificato. Drizzt Do'Urden, un nobile drow rinnegato, arrivò alle porte di Blingdestone dopo anni di esilio nel Sottosuolo e trovò asilo tra gli gnomi delle profondità. Anche se Drizzt rimase tra gli svirfneblin solo per un breve periodo di tempo, gli eventi del suo esilio portarono infine ad un attacco su larga scala da parte dei drow contro la cittadella nanica di Mithral Hall nel 1358 CV. La rotta d'invasione passava troppo vicino a Blingdestone, e gli gnomi delle profondità scelsero di abbandonare la città. Una volta che l'esercito drow fu passato, Belwar Dissengulp e altri guardiani svirfneblin convinsero Re Schnicktick ad unirsi alle forze dei difensori di Mithral Hall. Gli gnomi delle profondità e i loro alleati nani inflissero una clamorosa sconfitta alle armate di Menzoberranzan nella battaglia della Valle del Custode, e i Menzoberranyr non dimenticarono mai che gli svirfneblin avevano contribuito alla loro umiliazione. [2]

Nel Marpenoth del 1370 CV, le Matrone Madri di Menzoberranzan si presero la loro vendetta. Evocando decine di potenti demoni e bebilith, scatenarono un'ondata di immondi assassini che travolse le difese di Blingdestone. Migliaia di gnomi morirono nella caduta della città, e molte altre migliaia furono catturate dagli schiavisti drow che attendevano fuori dalle porte di accesso alle mura. Un piccolo numero di svirfneblin profughi riuscì a scappare fino a Mithral Hall e Silverymoon. Scacciati dalle loro case, questi svirfneblin hanno ricevuto un caldo benvenuto da parte dei loro antichi alleati; tuttavia le prospettive di poter fare ritorno a casa sono, nel migliore dei casi, davvero molto remote. [2]


Bibliografia
1. B. R. Cordell, G. F. M. Kestrel, J. Quick, Sottosuolo di Faerûn, Wizards of the Coast & Hasbro, 2003
2. E. L. Boyd, M. Forbeck, J. Jacobs, Razze di Faerûn, Wizards of the Coast & Twenty Five Edition, 2003
3. E. Greenwood, K. Reynolds, S. Williams, R. Heinsoo Forgotten Realms Ambientazione. Wizards of the Coast & Twenty Five Edition, 2001 ISBN 88-8288-038-9
4. J. Bulmahn, Pathfinder Roleplaying Game - Bestiario, Paizo Publishing, 2009
5. M. Cook, J. Tweet, S. Williams, Dungeons & Dragons 3.5 – Manuale dei Mostri, Wizards of the Coast & Hasbro, 2000
6. Tratto dalla pagina Deep gnome su forgottenrealms.wikia.com - vedi la pagina
7. Eric Oppen, The Folk of the Underworld — The svirfneblin point of view in Dragon Magazine #131, TSR, Marzo 1988

(IMPORTANTE! POLICY: Gran parte del testo è liberamente tratto e in parte adattato dalle fonti citate e comunque dalle pubblicazioni Dungeons & Dragons della TSR e della Wizards of the Coast, nonchè dalle traduzioni ufficiali della 25 Edition, oltre ad altre fonti come le pubblicazioni della PAIZO Publishing per Pathfinder, che mantengono i diritti, intellettuali e non, sull'ambientazione e i suoi elementi. Allo stesso modo tutte le immagini sono coperte da copyright e vengono presentate senza alcuno scopo di lucro, corredate di autore e proprietario, e pertanto non sono riproducibili o utilizzabili in nessun ambito commerciale.)

© 2025. Parte dei contenuti sono coperti dalla FCP della Wizards of The Coast e in alcuni casi dalla OGL 1.0a; per il resto il contenuto è sotto la CCA-ShareAlike 3.0 License. Vedi INFO LEGALI.