Scheda: Lo Xammux
Dati generali
- Livello di potenza: Semidio
- Titolo: -
- Epiteti: Il Doppiamente Trino
- Genere: Maschio o asessuato
- Area di influenza: no
- Allineamento: Neutrale Malvagio
- Arma unica: {$arma-uni}
- Animali preferiti: {$animali}
- Piante preferite: {$piante}
- Colori preferiti: {$colori}
- Simbolo: Pinze d'acciaio scintillanti e affilate
Relazioni
- Pantheon: no
- Genitori: {$genitori}
- Fratelli e sorelle: {$fratelli}
- Coniuge: {$coniuge}
- Figli: {$figli}
- Divinità alleate: no
- Divinità nemiche: no
- Manifestazioni e forme alternative: {$aspetti}
Seguaci
- Tramiti noti: {$tramiti}
- Adoratori: Beholder, illithid
- Allineamento dei chierici: NM, CM, LM
- Domini divini: Conoscenza, Male, Mentalismo, Oscurità infame
- Mantelli psionici: {$mantelli}
- Arma preferita: Spada corta
Introduzione e generalità
Lo Xammux non è una singola divinità, bensì un'entità composta da sei esseri separati, e rappresenta il pensiero analitico condotto all'estremo. È il patrono dell'indifferenza suprema e dall'esplorazione di ogni conoscenza proibita attraverso gli esperimenti e le ricerche.
Il simbolo dello Xammux è un paio di pinze d'acciaio scintillanti ed affilate. Viene associato ai domini della Conoscenza, del Male e dell'oscurità. La sua arma preferita è la spada corta (che i chierici dello Xammux chiamano "coltello lungo").
Clero
I chierici dello Xammux sono esseri freddi e insensibili, affascinati dalla conoscenza. Pensano soltanto a vivisezionare le creature viventi per scoprire qualcosa in più sulla loro biologia. Collocano le loro cavie in orribile camere di tortura per scoprire quanto riescono a resistere al dolore più terribile prima che la loro psiche ceda.
Templi
I templi dello Xammux sono tetri edifici di pietra colmi di trappole e complicate serrature. Le pareti interne sono spesso rivestite di intonaco bianco. Gli altari dedicati allo Xammux sono sempre in acciaio finemente lavorato.
(IMPORTANTE! POLICY: Gran parte del testo è liberamente tratto e in parte adattato dalle fonti citate e comunque dalle pubblicazioni Dungeons & Dragons della TSR e della Wizards of the Coast, nonchè dalle traduzioni ufficiali della 25 Edition, oltre ad altre fonti come le pubblicazioni della PAIZO Publishing per Pathfinder, che mantengono i diritti, intellettuali e non, sull'ambientazione e i suoi elementi. Allo stesso modo tutte le immagini sono coperte da copyright e vengono presentate senza alcuno scopo di lucro, corredate di autore e proprietario, e pertanto non sono riproducibili o utilizzabili in nessun ambito commerciale.)